10898332_946066928736980_2533238597753887991_n

Giovedì 15 gennaio Diego Rossi ci guiderà in una escursione naturalistica che collega alcuni dei centri della Magnifica Comunità degli Otto Luoghi, attraverso i territori di Camporosso, Bordighera, San Biagio della Cima, Vallebona e Vallecrosia.

Motivo ricorrente sarà la figura di San Sebastiano, il cui martirio è impresso nella tavola di Agostino Casanova all’interno della Chiesa di San Marco di Camporosso, verso cui nella fattispecie sono dedicate due chiese l’una a San Biagio della Cima e l’altra a Vallebona.


Partenza dall’oasi del Nervia di Camporosso Mare per seguire la pista pedonale-ciclabile delle Braie, all’altezza del Ponte sull’Amicizia si segue la strada asfaltata che sale con forte pendenza in direzione dell’antica località di Villa Martis sulle colline sopra il paese di San Biagio.
Si tratta di un’area dal forte esoterismo sacrale: sulla Cima Croairöra un tempo si era soliti andare a “ciantà magi” accompagnati da girotondi rituali. L’antico toponimo della Çima, aggiunto a quello della “Pila d’u cròu”, un masso coppellato poco discosto dalla chiesa, davano al luogo parvenze celtiche o preceltiche.
Nelle vicinanze della Chiesa dell’Annunciata si possono notare i poderosi ovili, testimoni della vita pastorale di un tempo.
Proseguendo in discesa si entra nel centro storico del villaggio passando per la Chiesa di San Sebastiano e per la parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo.
Appena fuori dal paese si incontra la Chiesa di San Biagio e superata la sponda sul Verbone la Chiesetta di San Siforiano.
Mantenendo come punto di riferimento i segnavia gialli e quelli del Sentiero Liguria si prosegue tra mulattiere di campagne e passaggi su strade private fino a raggiungere la Chiesa di San Sebastiano di Vallebona.
Ripiegando in discesa fino al cuore del paese ci si raccorda con il sentiero che si staglia lungo il rio Borghetto e che monta fino alla Madonna della Neve e sul Sasso.
Dal Sasso di cui si può godere di una mirabile vista sulla costa ligure si percorre Via Bande Nere e innestati con la strada provinciale ci si inoltra nel selvatico vallone del Beodo per approdare a Bordighera Alta.
Raggiunto il Lungomare Argentina ci si mantiene sul percorso di litorale per entrare dapprima a Vallecrosia e Camporosso.

Notizie Logistiche

Ritrovo ore 8,30 a Camporosso Mare( Bar del Sole).

Durata: 6 h. Dislivello: 650 mt. Pranzo al Sacco.

Quota di Partecipazione: 10 euro.

Equipaggiamento: Scarponcini con buona suola, t shirt di ricambio, borraccia.


Info e Contatti:

Jack in The Green( guida ambientale/escursionistica): tel: 3341217884 e-mail: rosenkratz@libero.it