IMG_4165

Sabato 10 gennaio 2015, Diego Rossi, alias Jack in the Green, ci propone un itinerario turistico escursionistico, tra i borghi di Riva Ligure, Terzorio, Pompeiana e Santo Stefano al Mare, che saprà regalare scorci paesaggistici di notevole pregio, lungo un percorso che collega paesi costieri e di mezza costa, in un’ambiente dove l’uliveto incontra le specie tipiche della macchia mediterranea quali ginestra, timo, mirto e rosmarino.

Si parte da Riva Ligure( Piazza Ughetto angolo Corso Villaregia- ingresso Centro Storico) e da qui si imbocca il sottopasso che conduce sulla Via Aurelia.

Successivamente si prende la mulattiera che si innesta su Strada Riora e salendo tra serre e ville

di recente costruzione si arriva alla Torre cinquecentesca di Pompeiana all’interno della quale secoli orsono gli abitanti del villaggio riuscirono con la loro caparbietà a resistere all’assalto dei pirati barbareschi di Ulugh Alì.

Attraversata Pompeiana e i suoi suggestivi carruggi, appena dopo il cimitero si prende il Sentiero delle Miniere di Montenero che sono abbandonate da circa 150 anni quando in un bancone di arenaria eroso da un torrentello fu riscontrata la presenza di galena argentifera che comportò lo scavo di due gallerie di estrazione , ma ben presto l’attività fu abbandonata per inadeguatezza produttiva.

Il percorso segue per lunghi tratti la costruzione dell’antico beodo( canale dell’acqua) per inoltrarsi in un bosco composto prevalentemente da roverelle.

Arrivati al bivio per le Miniere del Monte Nero ci si sofferma ad osservarle solo dall’esterno in quanto queste sono pericolanti e si riprende il sentiero per Terzorio che prosegue per un bel lastricato affiancato da ruderi e caselle .

Da Terzorio si arriva a Santo Stefano alternando la strada asfaltata a scorciatoie pedonali, quindi entrati nel centro storico si raggiunge Riva Ligure con tagli fra percorso ciclo pedonale e tratti di lungomare.

Notizie Logistiche:

Ritrovo ore 9,00 a Riva Ligure( Strada del Lungomare ad Angolo con Ingresso Centro Storico). Durata Escursione: 4h c.a + soste. Pranzo al Sacco. Quota di Adesione: 7 euro.

Dislivello: 480 mt Difficoltà: E

Equipaggiamento: Scarponcini con buona suola(Goretex), t shirt e pantaloni di ricambio, borraccia d’acqua.

Info e Contatti: Jack in The Green( guida ambientale ed escursionistica) tel: 3341217884

e-mail: rosenkratz@libero.it