Una camminata che dalla piccola Erli toccherà punti panoramici interessanti sulla Val Neva e cime tra le quali il Monte Galero.
Il percorso sarà dapprima di mezza costa in un ambiente collinare caratterizzato da boschi misti di latifoglie tra cui acero alpino (opalo), castagno e nocciolo che attraverseremo salendo da una comoda strada forestale sterrata.
Dopo aver attraversato la placida borgata di Cerisola percorreremo un buon tratto della storica Via del Sale, sulla sponda del Neva su una bellissima mulattiera che con breve deviazione ci porterà a guadarlo (possibile breve tratto a piedi nudi) per scoprire la nascosta Arma Veirana, una cavità dove sono anche stati rinvenuti manufatti dell’uomo di Neanderthal. Rientreremo dunque, tornando sulla mulattiera principale, verso le borgate Negri ed Erli. 

Informazioni tecniche e logistiche

Ritrovo: ore 09.00 al parcheggio del casello autostradale di Albenga, SV

Partenza dell’escursione: Erli

Distanza: 13 km circa – Dislivello: +/- 400 metri circa – Durata: 5 ore

Difficoltà: E il percorso è fattibile da chiunque in normali condizioni fisiche dotato di un equipaggiamento adeguato

Iscrizione: l’iscrizione è obbligatoria entro le ore 19.00 di venerdì 26 Novembre 2021

Numero massimo di partecipanti: 20 persone

Quota di partecipazione: 10€ a persona (bambini gratis fino a 6 anni – 6€ tra i 6 e i 13 anni) – Quota famiglia 25€ (2 genitori + figli dai 6 anni in sù)

La quota comprende: l’accompagnamento di guida ambientale escursionistica iscritta ad AIGAE.

Equipaggiamento consigliato: scarpe o scarponcini da trekking, abbigliamento tecnico traspirante a strati, giacca a vento, cappello o bandana, buona scorta d’acqua (almeno 1 litro), pranzo al sacco.

Dotazioni di sicurezza consigliate: mascherine protettive omologate CE (almeno 2) gel idroalcolico omologato CE

Informazioni ed iscrizioni: GAE Davide Fornaro +39 340 2440972