Domenica 14 novembre vi aiuteremo a scoprire un suggestivo angolo delle Langhe.
Da Neive, uno dei borghi più belli d’Italia, percorreremo le colline che danno origine al famoso vino, tra filari che in questa stagione assumono i caldi colori autunnali. Lo stesso calore che potremo percepire osservando il fumo che esce dai comignoli delle cascine oppure sentendo l’allegro vociare delle piole che costeggeremo. E dopo essere saliti su un poggio ecco di fronte a noi la meta dell’escursione, il paese di Barbaresco con la sua torre medievale, la più alta del Piemonte, che sembra indicare la strada. Un altro sentiero permetterà di chiudere l’anello mentre intorno lo sguardo continuerà a soffermarsi su paesini sparsi tra le colline e sullo sfondo si staglierà la catena alpina con le sue prime nevi.
E ritornati a Neive, prima di ripartire, perché non perdersi tra i vicoli appagando anche il palato con il celebre vino che è stato il protagonista dell’escursione?
Informazioni tecniche e logistiche
Ritrovo: ore 8.00 al Colle di Nava (IM) o ore 10.00 a Neive (CN)
Partenza dell’escursione: Neive (CN)
Distanza 10 km circa – dislivello +/- 500 metri circa – durata 5 ore
Difficoltà: E il percorso è fattibile da chiunque in normali condizioni fisiche dotato di un equipaggiamento adeguato
Iscrizione: l’iscrizione è obbligatoria entro le ore 19.00 di sabato 13 novembre 2021
Numero massimo di partecipanti: 20 persone
Quota di partecipazione: 10€ a persona (bambini gratis fino a 6 anni – 6€ tra i 6 e i 13 anni) – Quota famiglia 25€ (2 genitori + figli dai 6 anni in sù)
La quota comprende: l’accompagnamento di guida ambientale escursionistica iscritta ad AIGAE.
Equipaggiamento consigliato: scarpe o scarponcini da trekking, abbigliamento tecnico traspirante a strati, giacca a vento, cappello o bandana, buona scorta d’acqua (almeno 1 litro), pranzo al sacco.
Dotazioni di sicurezza obbligatorie: mascherine protettive omologate CE (almeno 2) gel idroalcolico omologato CE
Iscrizione: GAE Marco Rosso +39 338 7718703