Il Santuario di Sant’Anna di Vinadio, ovvero con i suoi 2035 metri il santuario più alto d’Europa…quale miglior punto di partenza per la nostra escursione???
Un piacevole percorso ad anello ci porterà a toccare o vedere alcuni dei più belli laghi di questo angolo di Alpi Marittime, incastrato tra la Val Gesso, la Val Stura e la Val Tinèe…ecco per primo il lago del Colle di S.Anna.
Proseguendo con tacita ammirazione su una strada militare che si snoda tra Italia e Francia, incurante delle divisioni amministrative, giungeremo in vista dei tre laghetti Sottani di Lausfer detti “Varicles” per la loro colorazione cristallina sino a giungere all’ imponente lago Superiore dalla forma circolare situato in una conca rocciosa dalla bellezza selvaggia, frutto del lento ma costante lavoro di un antico ghiacciaio.
Dopo aver valicato un nuovo passo rientrando sul territorio italiano, salutati dal profilo del Monviso e della Meja, ecco apparirci il lago di Sant’Anna e successivamente in tutta la sua semplice bellezza la nostra metà…il Santuario di S’Anna di Vinadio.
Di origini molto antiche, secondo la tradizione sarebbe stata la stessa Sant’Anna ad indicare il luogo della sua costruzione apparendo ad una pastorella ed ancora oggi meta di pellegrinaggio
Nato in origine come ricovero per i pellegrini si è ampliato nel corso dei secoli ma possiamo ancora immaginarlo nella sua primaria funzione, indispensabile luogo di sosta per stremati viandanti lungo una delle principali vie di comunicazioni transalpine.
Informazioni tecniche e logistiche:
Ritrovo: ore 7,00 a Ventimiglia (Im) o 9,15 a Vinadio (Cn);
Durata: 6 ore – Dislivello: 560 metri circa – Difficoltà: E
Quota di partecipazione: euro 10,00 – gratuita per i ragazzi al di sotto dei quindici anni
La quota comprende: escursione guidata con guide ambientali escursionistiche associate AIGAE.
Equipaggiamento consigliato: scarponcini da trekking, pantaloni lunghi, pile o maglione, giacca a vento o cerata, guanti, acqua, pranzo al sacco.
Iscrizione: obbligatoria entro le ore 20,00 del 19 agosto 2017
Informazioni ed iscrizioni: conduzione delle guide ambientali escursionistiche Rosso Marco e Piccone Antonella. Per prenotazioni Rosso Marco Cell 0039 3387718703 marcoebasta@yahoo.it
Lascia un commento