Percorso di media difficoltà che attraversa un ambiente tipicamente alpino, alternando parti esposte e soleggiate ad altre fresche e boscose, sempre all’interno di un contesto paesaggistico di notevole fattura.
Il sentiero si snoda tra leggere salite e falsipiani, durante il quale facendo silenzio e molta attenzione si può udire il canto di diverse specie di uccelli forestali come: la ghiandaia, il picchio nero e la cinciallegra. Attraverso la fitta faggeta del bosco di Rezzo si raggiunge l’area più interessante dal punto di vista geologico – antropologico, il Sotto di San Lorenzo, per poi giungere al Passo della Mezzaluna dove è facile osservare i camosci, le marmotte, il biancone e la maestosa aquila reale. Infine, percorrendo diversi alpeggi si arriva all’importante valico di Passo Pian del Latte, che mette in comunicazione il territorio comunale di Rezzo con quello di Montegrosso Pian Latte. Volendo e tempo permettendo, si può raggiungere in meno di mezz’ora la vetta del Monte Monega (1882 m. s.l.m.), una delle vette più affascinanti e più elevate delle Alpi Liguri.
Il ritorno si percorre sullo stesso percorso dell’andata fino al Sotto di San Lorenzo, dove una diramazione ci conduce prima al famoso menhir, e successivamente, con molti saliscendi, al Passo della Teglia. Durante quest’ultimo tratto, è fenomenale il panorama che si delinea verso i paesi dell’Alta Valle Argentina (Triora, Corte, Andagna) e verso le cime occidentali delle Alpi Liguri (Toraggio – Pietravecchia – Monte Ceppo).
Dati tecnici e logistici
Ritrovo: ore 09:00 presso Passo della Teglia (raggiungibile sia con strada provinciale n. 17 sia da Rezzo che da Molini di Triora)
Durata: 6 ore circa complessive (andata + ritorno – escluse le pause)
Dislivello: +450 m
Difficoltà: E
Quota di partecipazione:
ADULTI: 10,00 euro
RAGAZZI 8-14 anni: 5,00 euro
BAMBINI 0-7 anni: gratis
La quota comprende: escursione guidata con naturalista e guida ambientale escursionistica certificata associata AIGAE
La quota non comprende: gli spostamenti da e per i luoghi di ritrovo; pranzo al sacco; tutto quello non elencato alla voce “la quota comprende”
Equipaggiamento consigliato: abbigliamento a strati, scarpe adatte al trekking, macchina fotografica, binocoli, t-shirt di ricambio, acqua, pranzo al sacco.
Nota Bene: non sono presenti fontane lungo l’itinerario, quindi bisogna già partire con l’acqua necessaria
Iscrizione: obbligatoria entro le ore 19.00 di lunedì 25/07/2016 al numero: 3495390951
Informazioni: Guida Ambientale Escursionistica AIGAE Fabiano Sartirana
+39 3495390951
In caso di annullamento per maltempo sarà cura della guida avvisare gli iscritti.
Fabiano Sartirana
Lascia un commento