Percorso panoramico prevalentemente di cresta che offre spunti di carattere naturalistico e paesaggistico.
Notevoli e numerosi i piloni di pietra costruiti per ripulire i pascoli dalle pietre e poterli così coltivare, che si ergono su tutta la dorsale est della cima Croce Alpe di Baudo. Interessante, inoltre, la presenza di innumerevoli e misteriosi tumuli sull’area circostante la vetta dell’ Alpe di Baudo a retaggio di un’antica civiltà pastorale.
Dati tecnici e logistici
Ritrovo: ore 7,30 ex mercato coperto di Taggia. Transfer auto a Carpasio e Colle d’Oggia.
Partenza da Colle d’Oggia:8,30 ca
Durata: 4h c.a. – Dislivello: 350 mt in salita, 550 mt in discesa – Difficoltà: E
Quota di partecipazione: 10 euro.
Pranzo al Ristorante Santo Spirito a Molini di Triora
Equipaggiamento: Scarponcini con buona suola, t shirt di ricambio, ki way o mantella, pantaloni lunghi, cappello o fascia anti sudore.
Iscrizioni: prenotare entro le ore 19,00 del giorno precedente l’escursione.
Informazioni e iscrizioni:
Jack in The Green, guida ambientale-escursionistica Diego Rossi cell 3341217884
e-mail: rosenkratz@libero.it www.crestediconfine.com
Diego Rossi
Lascia un commento