Lungo il raccordo n. 28 dell’Alta Via dei monti Liguri, escursione/passeggiata semplice con cui si raggiungerà, partendo dalla loc. di Piampaludo, la Torbiera del Laione, vero e proprio scrigno di biodiversità grazie al particolarissimo ambiente, stretto tra i boschi di faggio e i block-stream di origine crioclastica. La torbiera custodisce specie animali preziose come il tritone appenninico (Triturus alpestris) ed il tritone punteggiato (Triturus vulgaris), o ancora piante uniche per le loro caratteristiche come l’insettivora rosolida (Drosera rotundifolia).Un’escursione ricca e completa che scoprire aspetti unici sia dal punto di vista geologico che biologico del patrimonio del Parco del Beigua. Possibilità di escursione in ciaspola in caso di neve (previo avviso della guida agli iscritti).
Dati tecnici e logistici
Ritrovo: ore 10:00 presso loc. Piampaludo, Comune di Sassello (SV)
Durata: 3 ore ca. Dislivello: 120 Difficoltà: T-E
Quota di partecipazione:
ADULTI 10,00 euro
RAGAZZI 8-16 anni 7,00 euro
BAMBINI 0-7 anni gratis
La quota comprende:
– escursione guidata con guida naturalistica certificata associata AIGAE
La quota non comprende: gli spostamenti da e per i luoghi di ritrovo; pranzo al sacco; tutto quello non elencato alla voce “la quota comprende”
Equipaggiamento consigliato: abbigliamento a strati, scarpe adatte al trekking, macchina fotografica, ciaspole (solo in caso di neve, previo avviso da parte della guida).
Iscrizione: obbligatoria entro le ore 17.00 del 15/01/2016
Informazioni ed iscrizioni: Guida ambientale ed Escursionistica AIGAE Serena Siri tel. 0039 347 8300620
Lascia un commento