Questa mattina una nostra delegazione ha presenziato al seminario formativo, organizzato dall’ufficio parchi della Provincia di Imperia, sui punti di forza che sostengono la candidatura delle Alpi del Mare, ovvero i territori dei parchi del Mercantour, delle Alpi Marittime, del Marguareis, delle Alpi Liguri, dei SIC di confine della Provincia di Imperia e dei Giardini Hanbury, a patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO.
In particolare modo, in questo primo incontro, è stata focalizzata l’attenzione sugli aspetti geologici in senso stretto e biologici, sempre legati a questi: è stato sottolineata sia la particolarità dell’orogenesi delle Alpi Liguri e Marittime, le sue caratteristiche di pregio nonché la straordinaria quantità di Habitat che si incontrano dal mare alla cima dell’Argentera, ben 72!
Un particolare spazio è stato dato ai modi di fruizione di questo patrimonio naturale, geologico e di biodiversità, requisito fondamentale per ottenere il patrocinio dell’UNESCO.
Senza dubbio i sentieri escursionistici, le antiche strade e le attività outdoor che vi si possono praticare sono una condicio sine qua non pesante in tutta questa difficile sfida: noi, nel nostro piccolo e con le nostre attività, non mancheremo di sostenerla senza se e senza ma!
Lascia un commento