Facile percorso che attraversa un ambiente tipicamente alpino, alternando parti esposte e soleggiate ad altre fresche e boscose, sempre all’interno di un contesto ambientale di pregio.
L’itinerario inizia presso la frazione di Piaggia (1310 m – comune di Briga Alta (CN)) e con alcuni tornanti conduce sul panoramico Passo delle Croci, da cui si gode di una bellissima vista sia sulle vette dell’Alta Valle Tanaro che su quelle delle Alpi Liguri.
L’itinerario si sviluppa prevalentemente in boschi di conifere (larici e abeti rossi) dotati di un fantastico sottobosco, sia su sentieri che su strade sterrate e passa in prossimità della Margheria Binda, località che durante il periodo estivo viene ancora frequentata dai pastori e dalle loro mandrie.In quest’area si possono osservare facilmente i caprioli, gli scoiattoli rossi e diverse specie di uccelli come la cincia dal ciuffo, il crociere, l’astore e il fagiano di monte.
L’itinerario si conclude presso la colletta delle salse, area prativa posta, sul confine tra la provincia di Imperia e di Cuneo, in una zona molto panoramica e in un contesto alpino di notevole fattura.
È un percorso che non presenta difficoltà tecniche ed è consigliato anche alle famiglie con bambini.
Dati tecnici e logistici
Ritrovo: ore 09:30 presso Piaggia (raggiungibile con la Strada Provinciale n.74 che da Mendatica conduce a Monesi di Triora) oppure ore 08:00 presso Imperia (Bar Le Cave – Via Nazionale)
Durata: 4 ore circa complessive (andata + ritorno – escluse le pause)
Dislivello: +350 m
Difficoltà: T/E
Quota di partecipazione:
ADULTI 10,00 euro
RAGAZZI 8-14 anni 5,00 euro
BAMBINI 0-7 anni gratis
La quota comprende: escursione guidata con naturalista e guida ambientale escursionistica certificata associata AIGAE
La quota non comprende: gli spostamenti da e per i luoghi di ritrovo; pranzo al sacco; tutto quello non elencato alla voce “la quota comprende”
Equipaggiamento consigliato: abbigliamento a strati, scarpe adatte al trekking, macchina fotografica, binocoli, t-shirt di ricambio, acqua, pranzo al sacco.
Nota Bene: non sono presenti fontane lungo l’itinerario, quindi bisogna già partire con l’acqua necessaria
Iscrizione: obbligatoria entro le ore 19.00 di sabato 30/07/2016 al numero: 3495390951
Informazioni: Guida Ambientale Escursionistica AIGAE e Naturalista Fabiano Sartirana tel +39 3495390951 – fabianosartirana@libero.it
In caso di annullamento per maltempo sarà cura della guida avvisare gli iscritti.
Fabiano Sartirana
Lascia un commento