Le Alte Langhe, un territorio dove boschetti di nocciole si alternano a querce secolari, dove i sentieri sfiorano antichi insediamenti sorpassando, su ponti medioevali ruscelli e cascate.
In questa terra, ancora poco modificata dall’uomo esiste un paese, Bossolasco, famoso per le sue rose che adornano e decorano ogni angolo e via del paese.
Proprio da Bossolasco partiremo domenica 15 maggio per il nostro anello, tra magnifici paesaggi e bucoliche vedute che ci riporteranno alla mente le pagine di Fenoglio e Pavese.
Sarà un’escursione semplice, adatta a tutti, dove i nostri sensi saranno stimolati e attirati dai colori e odori che solo il mese di maggio può regalarci.

Informazioni Tecniche e Logistiche

Ritrovo: ore 8:00 sul Colle di Nava (IM) o ore 9:30 a Bossolasco (CN)

Partenza dell’escursione: Bossolasco (CN)

Distanza: 11 km circa – Dislivello: +/- 270 metri – Durata: 5 ore

Difficoltà: E il percorso è fattibile da chiunque in normali condizioni fisiche dotato di un equipaggiamento adeguato

Iscrizione: l’iscrizione è obbligatoria entro le ore 19:00 di sabato 14 maggio 2022.

Numero massimo di partecipanti: 25 persone

Quota di partecipazione: 10€ a persona (gratuita fino ai 10 anni, 5 euro dagli 11 ai 18 anni).

La quota comprende: l’accompagnamento di guida ambientale escursionistica iscritta ad AIGAE.

Equipaggiamento consigliato: scarpe o scarponcini da trekking, abbigliamento tecnico traspirante a strati, giacca a vento, cappello o bandana, buona scorta d’acqua (almeno 1 litro), pranzo al sacco.

Dotazioni di sicurezza obbligatorie: mascherine protettive chirurgiche o FFP2 (consigliata in caso non sia possibile mantenere distanze di sicurezza), gel idroalcolico.

Iscrizione: GAE Marco Rosso +39 338 7718703