Pur ricca di vocaboli la lingua italiana non ha aggettivi sufficienti per descrivere la bellezza di questo sentiero che unisce due località famose in tutto il mondo inserite nell’indimenticabile scenario del promontorio di Portofino!!!

Un percorso che di volta in volta ci regalerà suggestioni uniche…ecco il Golfo Paradiso e via via tutta la costa occidentale ligure …ma non è finita, proseguendo amplieremo ancora le nostre vedute fino a Capo Mele e all’Isola del Tino nel Golfo di La Spezia.

Ma non sarà necessario guardare troppo lontano per rimanere a bocca aperta…in basso comincerà a delinearsi l’antico Borgo di San Fruttuoso di Capodimonte…che, come per incanto, sorge avvolto da una vegetazione lussureggiante.

Il bosco…altra inimmaginabile sorpresa…ogni curva ci riserverà un regalo…lecci, ornielli, carpini neri, felci contraddistinguono i versanti più umidi, naturali indicatori delle numerose sorgenti e vene, tipiche delle aree a conglomerato.

Le pinete che si affacciano sul mare dai fondali ricchi di posidonia mentre i falchi pellegrini sfrecciano veloci quasi a contendersi lo spazio con i gabbiani reali.

Infine, una volta giunti alla nostra meta un gioiello: l’ Abbazia risalente al X secolo,  che sembra sorgere, per incanto, nell’insenatura del Promontorio di Portofino.

Risorta a nuova vita a seguito dei restauri eseguiti a cura del F.A.I. sembra attendere in religioso silenzio la nostra visita che, facoltativamente, potrebbe divenire la degna conclusione della giornata!!!

Informazioni tecniche e logistiche

Ritrovoore 07,00 a Imperia o ore 9,00 a Camogli (Ge)

Durata: 6 ore – Dislivello: 400 metri circa – Difficoltà: E

Quota di partecipazione: euro 10,00 – gratuita per i ragazzi al di sotto dei quindici anni più ingresso nell’Abbazia (facoltativo) più biglietto del traghetto per il rientro a Camogli.

La quota comprende: escursione guidata con guida ambientale escursionistica associata AIGAE.

Equipaggiamento consigliato: scarponcini da trekking, pantaloni lunghi, pile o maglione, giacca a vento o cerata, guanti, acqua, pranzo al sacco.

Iscrizione: obbligatoria entro le ore 20,00 del 20 maggio 2017

Informazioni ed iscrizioni: guida ambientale escursionistica Aigae Rosso Marco

Cell 0039 3387718703

Marco Rosso