…le prime cime delle Alpi Liguri che sfiorano i 2.000 metri venendo da est, antichi rilievi tondeggianti ricoperti di conifere, la vista che spazia su tutta la pianura con il Monviso che troneggia di fronte a noi…sarebbe sufficiente questo per rendere spettacolare l’escursione ma non basta…bisogna aggiungere il fascino della neve che attutirà i rumori prodotti dalle nostre racchette sul  suo candido manto!!!

Un’escursione semplice che ci farà immergere in un ambiente modificato dalla neve e dal ghiaccio che creerà fantastici merletti tra i rami dei pini silvestri…e poi, una volta arrivati in cima il panorama a 360° gradi ci ripagherà della poca fatica fatta…e vedremo tutta la catena delle Alpi occidentali che  sembrerà nascere proprio dal mare alle nostre spalle.

Anche il ritorno non ci annoierà, impegnati ad osservare le tracce del passaggio delle specie animali che hanno eletto queste montagne come dimora e magari in quel momento a nostra volta, oggetto del loro interesse, più incuriositi che spaventati…

Informazioni tecniche e logistiche

Ritrovo ore  09,00 al Colle di Nava (Im)  o9,30 a Garessio (Cn)

Durata 5 ore – dislivello 500 metri circa – difficoltà  E

Quota di partecipazione: euro 10,00 – gratuita per i ragazzi al di sotto dei quindici anni più eventuale noleggio racchette.

La quota comprende: escursione guidata con guida ambientale escursionistica associata AIGAE.

Equipaggiamento consigliato: scarponcini da trekking, pantaloni lunghi, pile o maglione, giacca a vento o cerata, guanti, acqua, pranzo al sacco, racchette da neve e bastoncini.

Iscrizione: obbligatoria entro le ore 20,00 dell’11 febbraio 2017

Informazioni ed iscrizioni: guida ambientale escursionistica Rosso Marco

Cell +39 3387718703

Marco Rosso