E’ una sorpresa per gli occhi e per il cuore!!!
Ogni volta che si raggiunge una valle nuova, le nostre montagne non finiscono di stupirci, così vicine tra di loro eppure così diverse.
La Valle Gordolasque non tradisce le aspettative e giustifica abbondantemente il tempo speso in macchina per raggiungere il Pont du Countet, punto di partenza per il rifugio Nizza, dominato da due montagne simbolo delle Alpi Marittime italiane e francesi, il Gelas e il Clapier.
Risaliremo la valle e man mano che si allarga la nostra attenzione sarà attratta dalla sua conformazione, frutto del lento e continuo lavoro dei ghiacciai che ventimila anni fa la hanno plasmata e della sua ampiezza, più di quanto siamo abituati a vedere nelle nostre latitudini.
Arrivati al “muro dei italiani” potremo godere di una vista d’insieme del fondo valle e delle sue pendici ricoperte da larici che cominciano a vestirsi dei caldi colori autunnali, richiamando alla nostra mente scorci tipici dei paesaggi del “selvaggio nord” americano!!!
Faremo ancora una svolta ed ecco che … l’ambiente cambia completamente, siamo finiti in una torbiera, così inusuale nelle nostre alpi ma così piena di fascino e ricca di vita.
Volgendo lo sguardo si potrà intravedere sullo sfondo la recente costruzione del rifugio Nizza (purtroppo già chiuso) che con il suo legno e la sua pietra si inserisce alla perfezione nella natura circostante popolata da numerosi camosci e stambecchi.
Si percepisce dai colori, dal cielo e dall’aria frizzantina che il tutto comincia a prepararsi al lungo “sonno invernale”.
Il regolamento del Parc National du Mercantour proibisce l’ingresso dei cani, anche se tenuti al guinzaglio.
Informazioni tecniche e logistiche:
Ritrovo: ore 08,00 a Ventimiglia (Im);
Durata: 6 ore – Dislivello: 550 metri circa – Difficoltà: E
Quota di partecipazione: euro 10,00 – gratuita per i ragazzi al di sotto dei quindici anni
La quota comprende: escursione guidata con guida ambientale escursionistica associata AIGAE.
Equipaggiamento consigliato: scarponcini da trekking, pantaloni lunghi, pile o maglione, giacca a vento o cerata, guanti, acqua, pranzo al sacco.
Iscrizione: obbligatoria entro le ore 20,00 del 8 ottobre 2016
Informazioni ed iscrizioni: guida ambientale escursionistica Aigae Rosso Marco
Cell 0039 3387718703 marcoebasta@yahoo.it www.attraversolealpiliguri.eu
Marco Rosso
Lascia un commento