Grande rapace dalla testa grossa e tondeggiante nella quale spiccano grandi occhi gialli.
Il piumaggio, grigio-bruno sulle parti superiori, è bianco nelle parti inferiori, con macchiettature scure sul ventre e sulle ali. Predilige per nidificare le vallate con clima caldo e asciutto, in boschi di latifoglie e conifere dove costruisce un grosso nido in cima ad un albero.
Caccia sfruttando i versanti brulli e esposti, le praterie alpine e le aree detritiche dei versanti rocciosi. La sua dieta è soprattutto a base di rettili, in particolare serpenti e per questo viene chiamato anche “Aquila dei serpenti”. Le prede vengono uccise con il becco, dopo averle immobilizzate con le zampe che sono ricoperte da dure scaglie. Il Biancone è un rapace migratore ed è presente in Italia solo da marzo a settembre, nel restante periodo va a svernare in Africa. In provincia di Imperia è ben diffuso in tutte le vallate ed è facilmente avvistabile, soprattutto durante le ore più calde.

CLASSE  Uccelli  ORDINE Falconiformi  FAMIGLIA Accipitridi

APERTURA ALARE  160 – 180 cm    PESO 1,1 – 2,3 kg

COLORE ventre bianco con punteggiature marroni, dorso e capo bruno

Francese: Circaète Jean-le-Blanc   Inglese: Short-toed Eagle

Tedesco: Schlangenadler     Spagnolo: Águila culebrera

 

Fabiano Sartirana