Il vallone di Fontanalbe oltre alle sue valenze naturalistiche è famoso soprattutto per le iscrizioni rupestri ma, agli occhi di un curioso camminatore, cela nei paraggi luoghi inaspettati.
Man mano che si ripercorrono sentieri ai più già noti, seguendo piccole deviazioni, avremo l’opportunità di andare alla scoperta di piccole perle naturali…come se sbirciando all’interno un prezioso scrigno scoprissimo tra i gioielli uno zaffiro: il piccolo specchio del S.te Marie.Lasciata la bella mulattiera che porta al Lac Vert di Fontanalbe ci inoltreremo in un lariceto sino a raggiungere la traccia che ci condurrà alla base del Paracuerte, percorrendo questo tratto ecco apparirci sotto varie prospettive il lago di Grenuilles uno smeraldo incastonato in una conca erbosa, in cui il colore giallo e bianco giocheranno da protagonisti predominando nelle prime fioriture estive.
Giunti al termine della salita lo sguardo spazierà su scenari inaspettati, eccoci sulla dorsale che separa Fontanalbe dalla Val Masque ove ci apparirà in lontananza, come in una miniatura la sagoma del famoso rifugio che si affaccia sul Lac Vert della valle delle Streghe.
Scendendo verso il fondovalle sovrastato dal Monte di S.te Marie, potremo finalmente fermarci a riposare sulle sponde pietrose del piccolo specchio d’acqua di origine glaciale che, a seconda dell’andamento stagionale, ci regalerà sfumature diverse rese più preziose dalla presenza di piccole lingue di neve.
Qui se saremo fortunati avremmo l’opportunità di incontrare numerosi camosci.
Chiuderemo l’anello attraversando una rigoglioso avvallamento che ci condurrà nuovamente sulla strada percorsa all’andata.
Dati tecniche e loggistici
Ritrovo: ore 7,30 a Ventimiglia (Im)
Prenotazione: prenotazione obbligatoria entro le 20,00 del giorno precedente presso la guida ambientale escursionistica Rosso Marco al 3387718703 o marcoebasta@yahoo.it , www.attraversolealpiliguri.eu
Abbigliamento e attrezzature: scarponcini da trekking, pantaloni lunghi, pile o maglione, giacca a vento o cerata, guanti, acqua e pranzo al sacco.
Dati tecnici: durata 6 ore, dislivello 650 mt circa, difficoltà E
Costo dell’escursione: euro 10,00 – gratuita per i ragazzi al di sotto dei quindici anni
Marco Rosso
Lascia un commento